CIOsumm.it

2019

L'evento, ispirato dall'associazione AUSED, diventato nel tempo un incontro di punta a cadenza annuale
con tutti i CIO italiani.
Image

EDIZIONE 2019 - 5 e 6 luglio LAZISE

Il CIO ha da sempre un ruolo riconosciuto come agente di trasformazione delle aziende e oggi, più che in passato sente la responsabilità di mettersi in gioco per l’innovazione del paese. Per farlo ha bisogno di un Casa dalla quale esca una voce rappresentativa: Aused, CIO Aica Forum, CIOnet e FIDAInform lanciano il CIOSummIT, primo vero evento che unisce le 4 principali associazioni dei CIO italiani, che si è svolto insieme all’evento conclusivo dei Digital360 Awards per dar voce, in una due-giorni dove i due eventi si passeranno la staffetta dell’innovazione, ai CIO italiani. Oltre 150 i CIO presenti a Lazise.

 

  | Il Programma 

Venerdì 5 Luglio

13:15 - 14:15

Light Buffet

CIOsummIT 2019 entra nel vivo del programma

13:15 - 14:15

14:30 - 15:45

lnspirational Keynote: innovazione digitale e musica

Maestro Fabio Sartorelli,
Professore di storia della musica al Conservatorio «G. Verdi» di Como e «Guida
all'ascolto dell'opera lirica e del balletto» all'Accademia del Teatro alla Scala
di Milano

15:45 - 17:45

CoCoDeX- Parole su cui riflettere

Introduce Andrea Provini, Presidente AUSED e Globo! CIO Bracco tmaging SPA
Moderano
Prof. Mariano Corso, Cofondatore Osservatori Digitaftnnovation,
Politecnico di Milano e Direttore Scientifico Digita/360
Prof. Paolo Pasini, SDA Professar di Sistemi informativi e /T management,
Bocconi School of Management
Prof. Aurelio Ravarini, Direttore Master Digitai Metamorphosis- LIUC Business School

15:45 - 17:45

18:00 - 20:00

Outdoor network

Orienteering Competitivo / Collaborativo
16 squadre raggruppate in 4 Team in competizione tra loro per ottenere il punteggio
più alto in un tempo massimo assegnato

20:30 - 22:00

Cena di gala

20:30 - 22:00

22:15 - 23:30

Spettacolo ZELIG

Sabato 6 Luglio

7:00 - 8:15

Special session 4 Runners

Ti piace correre in compagnia?
CIOsummiT ti offre un'occasione per farlo con i tuoi colleghi CIO

7:00 - 8:15

7:00 - 9:30

Colazione

9:30 - 11:00

lnspirational Keynote: digitale tra ortodossia e innovazione

Nicola Ciniero, Vice President at Be Pooler- Past President IBM ltaly
Commentano
Prof. Mariano Corso, Cofondatore Osservatori Digitaflnnovation,
Politecnico di Milano e Direttore Scientifico Digita/360
Prof. Paolo Pasini, SDA Professar di Sistemi informativi e IT management,
Bocconi School of Management
Prof. Aurelio Ravarini, Direttore Master Digitai Metamorphosis- LIUC Business School

9:30 - 11:00

11

Chiusura lavori e appuntamento al 2020


I Partner dell'edizione 2019
Image
In collaborazione con
Image

Articoli e Link sul CIOsumm.it 2019

Image
Hanno detto
Mi fa molto piacere – ha dichiarato Andrea Rangone, CEO di Digital360 - che le 4 più importanti associazioni che rappresentano i CIO italiani vogliano giocare questa partita insieme a noi.
La partita, l’innovazione non solo delle singole imprese ma dell’intero paese, è difficile e penso che questo momento, che unisce Digital360 Awards e CIOSummIT, rappresenti qualcosa di veramente nuovo per dare voce e valorizzare le persone che di questa innovazione sono le protagoniste.
Penso che noi oggi stiamo giocando nelle nostre aziende un ruolo che è veramente trasformativo, un motore di cambiamento e innovazione. Ma tutto questo nella società non è evidente, mentre è anche doveroso per noi portare il nostro contributo al paese, anche fuori dalle organizzazioni in cui lavoriamo”, ha affermato Massimo Rosso, Presidente di CIOnet e Direttore ICT di Rai, che ha aggiunto: “Il CIOSummIT deve diventare un momento in cui i CIO diventano visibili fuori dall’ambito aziendale e rappresentare una voce per il cambiamento del Paese. È abbastanza strano che oggi le istituzioni abbiano come interlocutori per l’innovazione le grandi multinazionali o associazioni di categoria, i cui vertici sono sempre persone dell’offerta, e non chi è una delle voci principali del cambiamento in azienda.
Spesso si vede l’innovazione nell’IT o nel business e invece l’innovazione non è caratteristica esclusiva né nell’uno né nell’altro e oggi il CIO questo lo sa bene. È quindi importante che la nostra voce emerga e si faccia sentire in un momento come il CIOSummIT dove ci sarà l’occasione di confrontarci, seppur in un modo non convenzionale ma che stimola la partecipazione attiva sui principali temi sui quali l’innovazione ci impone di riflettere”, ha detto Luciano Guglielmi, Presidente del CIO Aica Forum e CIO Gruppo Mondadori, che ha anche ricordato come sia importante che i CIO italiani facciano sentire la propria voce anche in Europa: “Siamo troppo poco presenti in Europa, dobbiamo cambiare questa situazione”, ha precisato Guglielmi che è anche componente del Board della European CIO Association
Il nostro ruolo – ha detto Paolo Paganelli, Presidente Nazionale FIDAInform e Global IT Director di UFI Filters Group – deve diventare più aperto, essere visibile nella società. Anche nelle aziende in passato, e purtroppo in alcune realtà ancora oggi, il responsabile dei sistemi informativi era visto semplicemente come l’uomo del CED, più che altro un costo. Con il terremoto che la trasformazione digitale ha portato nelle imprese e nei mercati si è finalmente compreso che l’IT è un abilitatore del business, è un soggetto protagonista dell’innovazione e credo sia venuto il momento di far capire che questa trasformazione non riguarda solo le nostre aziende, ma ha un impatto importante nella società e penso che il CIOSummIT possa rappresentare il momento dove possiamo dimostrarlo
Ci sono  tutti i presupposti per fare di Digital360 Awards e CIOSummIT un momento straordinario nel quale i CIO devono però mettersi in gioco in prima persona affinché non rimanga un episodio: “Cercavamo una casa e con questa collaborazione l’abbiamo trovata,: sta a noi consolidare questo impegno comune, approfondirlo ed avere uno sguardo aperto verso l’esterno al fine che questi primi passi possano rappresentare le fondamenta sempre più solide per un impegno aperto, costante, costruttivo verso il Paese e soprattuto visibile e riconosciuto dalle istituzioni”, ha detto Andrea Provini, Presidente Aused e Global CIO Bracco Imaging

Indirizzo

CIOsumm.it
c/o AUSED
Via Copernico, 38
20125 - Milano

 

 

Contatti

Per Informazioni sull'evento:
email: aused@aused.org
Tel. +39 345 255 9509
Orari: Lu-Ve: 9.00 - 18.00