CIOsumm.it
2021
con tutti i CIO italiani.
L'evento 2021
L'edizione del CIOsumm.it 2021 si è svolta dal 30 settembre al 2 ottobre 2021 a Lazise.
Si è trattato di un evento unico nel panorama dell’IT e del mondo Digitale italiano. Unico perchè pensato, organizzato, alimentato dai CIO.
I contenuti e gli speaker sono stati sì molto interessanti ma è stato importante esserci per sentirsi parte di una community indipendente , altamente qualificata , professionale, che ha voglia di incontrarsi, conoscersi, confrontarsi e , perchè nò... divertirsi.
Partecipando si ha contribuito a consolidare la Community e a rinforzare il senso di appartenenza per crescere insieme come professionisti e come persone.
Dal 30 settembre alla mattina del 2 ottobre sono stati affrontti temi importanti, come l’inclusione, la sostenibilità e la diversity in un appuntamento interamente dedicato alla trasformazione digitale come leva di crescita delle persone, del mercato e dell’ambiente in cui viviamo.
E' stato un programma ricco di keynote di elevato profilo, momenti di approfondimento professionale, occasioni di riflessione sociale e valutazione di progetti d’innovazione digitale si alterneranno a opportunità d’incontro e networking dal taglio più ludico e divertente.
L’agenda dell’evento, ha previsto importanti keynote speaker, tra cui:
- esponenti delle Istituzioni Italiane
- rappresentanti dell’economia circolare
- manager e medici psicoanalisti
- accademici e ricercatori
- associazioni del quarto settore
- atleti paralimpici
- i maggiori player tecnologici del mercato
L’evento si è svolto nel rispetto delle misure di tutela previste dalla vigente normativa sul COVID-19.
Ecco alcuni dei relatori che sono stati con noi in questa edizione:
- Giovanni Bruno, Presidente Fondazione Banco Alimentare Onlus;
- Vittorio Colao, Ministro per l'innovazione tecnologica e la transizione digitale;
- Mariano Corso, Scientific Board presso Osservatori Digital Innovation dalla School of Management de Politecnico di Milano e Direttore Scientifico di P4I;
- Luciano Gualzetti, Direttore Caritas Ambrosiana;
- Emanuele Lambertini, atleta paralimpico partecipante ai Giochi di Tokyo 2021;
- Mauro Minenna, Capo Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e già CIO;
- Diego Parassole, formatore e storyteller di temi scientifici;
- Erica Francesca Poli, Psichiatra e Psicoterapeuta per parlare della situazione di forte tecno-stress che stiamo vivendo;
- Andrea Rangone, Full Professor presso Polimi e Presidente di Digital360;
- Silvia Rapallo, Global Telecommunications Leader di Egon Zehnder, che affronterà i temi dello sviluppo di una leadership individuale e collettiva.
- Ugo Caratti, Vice President Finance and Administration Sales Region Europe South di Bosch Rexroth;
- Alessia Guarnaccia, CEO di Pandora Group, imprenditrice che promuove l’economia circolare;
- Paolo Guazzotti, Direttore Area Industria, Energia e Innovazione in Assolombarda
- Paolo Pasini, Associate Professor of Practice, Information Systems and IT/Digital Management presso SDA Bocconi;
- Anna Vaccarelli, Dirigente Tecnologo dello IIT del CNR e membro del comitato direttivo di Women for Security;
- Marco Vigini, Vice Presidente Nazionale. Responsabile Nazionale Networking Associativo, Social e Convenzioni AIDP. Founder Bnet2Connect, Networking trainer & advisor.
Infine, Raoul Cremona che ci intratterrà con uno spettacolo dedicato.
Luogo dell'evento
Lazise (VR), Hotel Parchi del Garda
Date evento
Giovedì, 30 settembre
Venerdì, 1 ottobre
Sabato, 2 ottobre
Evento svolto da Giovedì, 30 settembre a Sabato, 2 ottobre, 2021
EVENTO IN PRESENZA
Lazise (VR), Hotel Parchi del Garda


PROGRAMMA
Giovedì 30 Settembre
ore 10:00
Registrazione
ore 10:00
ore 11:00
Il nuovo volto del digitale: inclusione, sostenibilità e diversity
Marco Foracchia, Vice Presidente AISIS
Luciano Guglielmi, Presidente CIO AICA Forum
Stefano Lombardi, Board Member AUSED
Paolo Paganelli, Vice Presidente FIDAInform
ore 11:20
Keynote
Le nuove povertà: contraddizioni di una società dove si allarga la forbice tra ricchezza e povertà. Il contributo di tutti per ridurre questo gap
ore 11:20
ore 11:50
CIO Interaction
12:20
Digital Innovation Outlook
12:20
ore 12:30
CIO Talk Inclusione e diversità: percorsi ed esperienze per aziende più sostenibili
Debora Guma, Group CIO Lactalis Italia e Alessandro Ponti, CIO Paul&Shark
ore 13:00
Lunch
ore 13:00
ore 14:30
Keynote
Diamo voce ai CIO. Tecniche di comunicazione al tempo della digital transformation utilizzando al meglio la propria voce
ore 14:50
Digital Innovation Outlook
Filippo Ligresti, Vice President e General Manager, Dell Technologies Italia
ore 14:50
ore 15:25
Pitch dei finalisti Digital360 Awards
Sala Arilica: CATEGORIA MACHINE LEARNING E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
ore 16:15
Pitch dei finalisti Digital360 Awards
Sala Arilica:CATEGORIA CLOUD COMPUTING
ore 16:15
ore 16:15
Digital Innovation Outlook
ore 17:00
Coffee Break
ore 17:00
ore 17:30
Digital Innovation Outlook
Romualdo Cazzaniga, Director – Business Developer, Deloitte
ore 17:50
Keynote
Una miscela di risate e informazioni, battute e cronaca, realtà e finzione per ragionare su sostenibilità, su obsolescenza programmata dei prodotti e su come utilizzare al meglio le risorse senza sprecarle
ore 17:50
ore 18:30
Tempo libero
ore 20:00
Cena e serata musicale
ore 20:00
Venerdì 1 ottobre
ore 9:00
Saluti e introduzione ai lavori
Andrea Provini, Presidente AUSED
Massimo Rosso, Presidente CIO Net
Pasquale Testa, Presidente CIO Club Italia
Raffaello Balocco, CEO di Digital360
Gabriele Faggioli, CEO di Digital360
ore 9:00
ore 9:20
Keynote
ore 10:00
Digital Innovation Outlook
ore 10:00
ore 10:15
Prima premiazione Digital360 Awards
ore 10:45
Digital Innovation Outlook
Valentina Tinè, Client Manager, Techedge
ore 10:45
ore 11:00
Coffee Break
ore 11:30
Pitch dei finalisti
Sala Arilica: CATEGORIA SOLUZIONI INFRASTRUTTURALI
ore 11:30
ore 12:15
Pitch dei finalisti
Sala Arilica: CATEGORIA SOLUZIONI B2B E E-SUPPLAY CHAIN
ore 13:20
Lunch
ore 13:20
14:50
Keynote
Sostenibilità, inclusione e diversity sono elementi di valutazione di una leadership tecnologica?
ore 15:20
Digital Innovation Outlook
Roberto Dognini, Sales Manager Italy, Nutanix
ore 15:20
ore 15:45
Seconda premiazione Digital360 Awards
ore 16:15
Digital Innovation Outlook
ore 16:15
ore 16:30
L'importanza di protezione e sicurezza dei dati per un'azienda più sostenibile
Anna Cataleta, partner senior di P4I
Marta Filippini, Vice President IT, Powertrain di Tenneco
Anna Vaccarelli, Dirigente Tecnologo dello IIT del CNR e membro del comitato direttivo di Women for Security
ore 17:00
Coffee Break
ore 17:00
ore 17:30
Digital Innovation Outlook
ore 17:45
Transizione al digitale: di cosa hanno realmente bisogno le aziende?
Carlo Mochi Sismondi, Presidente FPA
ore 17:45
ore 18:30
Relax e Networking
ore 20:00
Cena e intrattenimento
ore 20:00
Sabato 2 ottobre
ore 7:30
Special session 4 Runners
ore 7:30
ore 9:30
Apertura lavori e Keynote
“Non importa quello che accade, ma come si reagisce”, questo è il messaggio che il giovane atleta vuole trasmettere nel suo intervento
ore 10:00
Keynote
Considerazioni e consigli su come affrontare la situazione di forte tecno-stress che stiamo vivendo
ore 10:00
ore 10:30
Keynote
Consiglio dei Ministri e già CIO
La sfida del digitale: imprese e pubblica amministrazione per l'innovazione e la competitività
11:00
Chiusura dei lavori
11:00
Per ricevere maggiori informazioni sui nostri prossimi eventi
compila il form qui sotto.
I campi contrassegnati con * sono obbligatori.

Breve intervista ad Andrea Provini e Slide Show
Breve intervista durante l'evento al presidente AUSED Andrea Provini pubblicata all’interno di questo tweet sui temi della sostenibilità, inclusione e diversity: https://twitter.com/digital360group/status/1444217143139110912?s=21